Parco Nazionale Gran Paradiso - Valle di Cogne al Rifugio Sella
01/07/2013 00:00 - 06/07/2013 00:00
Con Gianni Tamiozzo Guida del Parco Nazionale
1 Lug 2013 - 6 Lug 2013
La guida del Parco Gianni Tamiozzo propone dal 1° al 6 luglio un soggiorno adatto ai giovani, alle famiglie, a gruppi giovanili e a tutti coloro che intendono trascorrere alcuni giorni disegnando e dipingendo in alta montagna con facili escursioni. La sistemazione avverrà presso il Rifugio Vittorio Sella a Cogne (AO), sul versante valdostano del Parco. Si prevede la prima colazione, viveri al sacco o pranzo al coperto (in caso di brutto tempo a mezzogiorno), cena e pernottamento. In alta montagna si potrà osservare in silenzio e liberamente la fauna selvatica. L'osservazione comporterà accompagnerà i primi schizzi e le stesure di colore. L’acquerello è una pittura difficile ma immediata, spontanea, libera e determinante ai fini della trasparenza adatta anche per aiutare la fantasia e la sensibilità dei bambini, dei ragazzi e di tutti coloro che vorranno apprezzare questo modo di osservare l’ambiente alpino.
Durante le varie giornate ci si potrà avvicinare all’osservazione naturalistica e alla “lettura del paesaggio” per conoscerlo.
Programma didattico:
•Uso della matita su un foglio di disegno acquerellabile.
•Applicazione e tecnica dell’acquerello sul campo.
•Tecniche dell’acquerello su foglio di carta bagnata e viceversa su foglio secco.
•Tecniche delle matite su acquerello.
•Tecniche del pennino su acquerello.
•Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero.
•Come si distingue un soggetto. (Ragionamento a scelta da parte dell’ allievo).
•Come affrontare i vari modelli, con le tecniche che uno preferisce con riferimenti ad artisti che hanno lavorato per la natura.
•Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero e possibilmente sul campo.
•Sperimentazione, azione ed astrazione.
•Tecniche del “collage”.
Materiale da portare (a cura del partecipante):
•Tavoletta di legno compensato 30x40 circa di supporto con puntine da disegno o pinzetta da bollcare il foglio da disegno.
•4 o 5 album standard da disegno con carta acquerellabile.
•Due Matite, gomma e temperino. (N.B. Se si vuole anche scatola con le matite colorate)
•Pennelli: uno fine ed uno grande per le stesure.
•scatola di acquerello o tubetti con i colori principali (il bianco ed il nero non servono). Equipaggiamento per l’alta montagna (quanto segnalato è indispensabile):
•Zaino o Sacco da Montagna
•Scarponi da trekking o per escursioni in montagna
•Scarpe da ginnastica leggere da riposo
•Calze di lana (due ricambi)
•Pantaloni possibilmente impermeabili
•Camicia e flanella (Tessuti Leggeri, traspiranti e un ricambio)
•Giacca a vento ed in più un solo maglione o polar contro il freddo
•Guanti e cappello di lana
•Cogoule per la pioggia o ombrello tascabile.
•Borraccia o thermos
•Occhiali da sole UV (per protezione dai Raggi ultravioletti).
•Crema antisolare UV (per proteggere il viso)
•sacco lenzuolo per dormire in rifugio (in cotone leggero o seta)
•Torcia o pila
•Sacchettino per intimo: sapone, dentifricio e spazzolino per denti
•Asciugamano leggero; medicinali usuali al partecipante e cerotto
puro Costo completo della settimana: euro 249 a persona compresa la pensione completa in rifugio (cena, pernottamento, prima colazione e pranzo o viveri al sacco per le escursioni). Minimo 15-18 partecipanti.
Informazioni: prenotazioni:Prenotazioni entro il mese di Maggio e Giugno presso il Rifugio Vittorio Sella: tel. 0165.74310 (Jean e Luisa: cell. 349.1899168) Gianni (Guida PNGP.): cell. 340.0021540 Programma e contatti organizzativi: info@rifugiosella.com e gtamiozzo1@yahoo.it Siti web di riferimento: www.apollotreks.com http://www.parks.it/gui/ tamiozzo.gianni/Eindex.php
*segnalato da Gianni *
01/07/2013 00:00 - 06/07/2013 00:00
Con Gianni Tamiozzo Guida del Parco Nazionale
1 Lug 2013 - 6 Lug 2013
La guida del Parco Gianni Tamiozzo propone dal 1° al 6 luglio un soggiorno adatto ai giovani, alle famiglie, a gruppi giovanili e a tutti coloro che intendono trascorrere alcuni giorni disegnando e dipingendo in alta montagna con facili escursioni. La sistemazione avverrà presso il Rifugio Vittorio Sella a Cogne (AO), sul versante valdostano del Parco. Si prevede la prima colazione, viveri al sacco o pranzo al coperto (in caso di brutto tempo a mezzogiorno), cena e pernottamento. In alta montagna si potrà osservare in silenzio e liberamente la fauna selvatica. L'osservazione comporterà accompagnerà i primi schizzi e le stesure di colore. L’acquerello è una pittura difficile ma immediata, spontanea, libera e determinante ai fini della trasparenza adatta anche per aiutare la fantasia e la sensibilità dei bambini, dei ragazzi e di tutti coloro che vorranno apprezzare questo modo di osservare l’ambiente alpino.
Durante le varie giornate ci si potrà avvicinare all’osservazione naturalistica e alla “lettura del paesaggio” per conoscerlo.
Programma didattico:
•Uso della matita su un foglio di disegno acquerellabile.
•Applicazione e tecnica dell’acquerello sul campo.
•Tecniche dell’acquerello su foglio di carta bagnata e viceversa su foglio secco.
•Tecniche delle matite su acquerello.
•Tecniche del pennino su acquerello.
•Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero.
•Come si distingue un soggetto. (Ragionamento a scelta da parte dell’ allievo).
•Come affrontare i vari modelli, con le tecniche che uno preferisce con riferimenti ad artisti che hanno lavorato per la natura.
•Sperimentazione sulle varie e complesse tecniche sempre con modelli di riferimento dal vero e possibilmente sul campo.
•Sperimentazione, azione ed astrazione.
•Tecniche del “collage”.
Materiale da portare (a cura del partecipante):
•Tavoletta di legno compensato 30x40 circa di supporto con puntine da disegno o pinzetta da bollcare il foglio da disegno.
•4 o 5 album standard da disegno con carta acquerellabile.
•Due Matite, gomma e temperino. (N.B. Se si vuole anche scatola con le matite colorate)
•Pennelli: uno fine ed uno grande per le stesure.
•scatola di acquerello o tubetti con i colori principali (il bianco ed il nero non servono). Equipaggiamento per l’alta montagna (quanto segnalato è indispensabile):
•Zaino o Sacco da Montagna
•Scarponi da trekking o per escursioni in montagna
•Scarpe da ginnastica leggere da riposo
•Calze di lana (due ricambi)
•Pantaloni possibilmente impermeabili
•Camicia e flanella (Tessuti Leggeri, traspiranti e un ricambio)
•Giacca a vento ed in più un solo maglione o polar contro il freddo
•Guanti e cappello di lana
•Cogoule per la pioggia o ombrello tascabile.
•Borraccia o thermos
•Occhiali da sole UV (per protezione dai Raggi ultravioletti).
•Crema antisolare UV (per proteggere il viso)
•sacco lenzuolo per dormire in rifugio (in cotone leggero o seta)
•Torcia o pila
•Sacchettino per intimo: sapone, dentifricio e spazzolino per denti
•Asciugamano leggero; medicinali usuali al partecipante e cerotto
puro Costo completo della settimana: euro 249 a persona compresa la pensione completa in rifugio (cena, pernottamento, prima colazione e pranzo o viveri al sacco per le escursioni). Minimo 15-18 partecipanti.
Informazioni: prenotazioni:Prenotazioni entro il mese di Maggio e Giugno presso il Rifugio Vittorio Sella: tel. 0165.74310 (Jean e Luisa: cell. 349.1899168) Gianni (Guida PNGP.): cell. 340.0021540 Programma e contatti organizzativi: info@rifugiosella.com e gtamiozzo1@yahoo.it Siti web di riferimento: www.apollotreks.com http://www.parks.it/gui/
*segnalato da Gianni *