Via Susa 12, Torino
12/10/2011 17:30 - 19:30
Con il Dott. Palladino Luciano
il test di Rorschach pubblicato nel 1921 conserva tuttora la sua forza e vitalità psicodiagnostica. Si può affermare che continua a essere lo strumento principe per ogni professionista che non intenda fermarsi alla raccolta e alla classificazione dei sintomi,
La chiave di lettura interpretativa del test è rigorosamente psicometrica (cioè basata sull'utilizzazione di precisi indici quantitativi), ma opportunamente integrata da considerazioni d'ordine psicanalitico, cognitivista e psicofisiologico.
La valutazione psicodiagnostica può avere diversi obiettivi: un primo possibile obiettivo, specifico di un contesto clinico, è quello di definire nel modo migliore le caratteristiche di una personalità e le modalità specifiche che impiega per affrontare i problemi e le situazioni, gestire le emozioni, relazionarsi agli altri, allo scopo di comprendere la causa ed il contesto psicologico in cui si è formato un sintomo, un disturbo psichico, una specifica sofferenza, e quindi per valutare la migliore strategia terapeutica e l’obiettivo più adeguato per un progetto di cura mirato e realistico.
RORSCHACH TEST – CORSO DI BASE
Il corso si rivolge ai laureati in psicologia che desiderino conoscere o approfondire l’utilizzo del test di Rorschach.
Il corso si articola in 5 incontri di due ore ciascuno ad iniziare dal 12 ottobre 2011 – orario 17,30 -19,30
I contenuti :
- Introduzione al Rorschach
- come sottoporre il test, l’inchiesta
- la siglatura
- lo psicogramma
- valutazione quantitativa e qualitativa dei dati
- interpretazione psicodinamica del test
- stesura della relazione
esercitazioni pratiche
Informazioni: costo 250 € più 25 € di iscrizione all'associazione.
Iscrizione: scaricare e compilare il modulo di iscrizione
http://www.training-autogeno.net/rorschach-2d-livello
*segnalato dal Centro Divenire*
12/10/2011 17:30 - 19:30
Con il Dott. Palladino Luciano
il test di Rorschach pubblicato nel 1921 conserva tuttora la sua forza e vitalità psicodiagnostica. Si può affermare che continua a essere lo strumento principe per ogni professionista che non intenda fermarsi alla raccolta e alla classificazione dei sintomi,
La chiave di lettura interpretativa del test è rigorosamente psicometrica (cioè basata sull'utilizzazione di precisi indici quantitativi), ma opportunamente integrata da considerazioni d'ordine psicanalitico, cognitivista e psicofisiologico.
La valutazione psicodiagnostica può avere diversi obiettivi: un primo possibile obiettivo, specifico di un contesto clinico, è quello di definire nel modo migliore le caratteristiche di una personalità e le modalità specifiche che impiega per affrontare i problemi e le situazioni, gestire le emozioni, relazionarsi agli altri, allo scopo di comprendere la causa ed il contesto psicologico in cui si è formato un sintomo, un disturbo psichico, una specifica sofferenza, e quindi per valutare la migliore strategia terapeutica e l’obiettivo più adeguato per un progetto di cura mirato e realistico.
RORSCHACH TEST – CORSO DI BASE
Il corso si rivolge ai laureati in psicologia che desiderino conoscere o approfondire l’utilizzo del test di Rorschach.
Il corso si articola in 5 incontri di due ore ciascuno ad iniziare dal 12 ottobre 2011 – orario 17,30 -19,30
I contenuti :
- Introduzione al Rorschach
- come sottoporre il test, l’inchiesta
- la siglatura
- lo psicogramma
- valutazione quantitativa e qualitativa dei dati
- interpretazione psicodinamica del test
- stesura della relazione
esercitazioni pratiche
Informazioni: costo 250 € più 25 € di iscrizione all'associazione.
Iscrizione: scaricare e compilare il modulo di iscrizione
http://www.training-autogeno.net/rorschach-2d-livello
*segnalato dal Centro Divenire*